Povero Ponzio Pilato

Il mensile Confronti ha pubblicato 10 domande che Boris Bignasca ha ritenuto dense di diffamazione, calunnia e ingiuria. Dopo la denuncia, l’inchiesta si è chiusa con un decreto d’accusa.

Tutti esultano. La Lega dei Ticinesi per la “condanna” di una pubblicazione che ha preso di mira un suo esponente. Il direttore del mensile per avere evitato l’accusa di diffamazione, calunnia e ingiuria. Ammette però di essere stato accusato di “non avere impedito una pubblicazione con la quale è commesso un reato”.
In sintesi (in attesa delle decisioni della Procura penale):

  1. la pubblicazione delle 10 domande è un reato;
  2. la diffamazione, la calunnia e l’ingiuria sembrano accertate ma, per il momento, restano impunite perché non imputabili al direttore ma ad un anonimo estensore.

Raccontata così, è una situazione pilatesca (per non scomodare Kafka) che potrebbe anche essere il preludio per altri imbarbarimenti del vivere civile: d’ora in avanti, per evitare accuse di diffamazione, calunnia o ingiuria, basterà infatti usare uno pseudonimo e trovare chi si assuma in rischio di non impedirne la pubblicazione.

Fonti: gli articoli di Ticinonline con la reazione della Lega dei ticinesi e la risposta del direttore di Confronti. Manca il link alle domande per non violare l’art. 322bis del Codice penale.

Scrivere per il cliente

Nel 2004, mentre ipotizzavo di fare della scrittura un mestiere che non fosse il giornalismo, grazie ad una nota in un libro di Mirko Nesurini, ho scoperto Il blog del mestiere di scrivere, di Luisa Carrada: una fonte zampillante di consigli e stimoli, una miniera di ferri del mestiere, una finestra sempre aperta sulla scrittura professionale (utilissima per me che non mastico l’inglese).
Ogni post è una scossa che accende una fiammata d’entusiasmo. È successo anche con i 36 consigli per rendere lo Scrivere, un processo snello.

È la sintesi di quanto mi impongo ogni volta che scrivo un testo professionale:

  1. scrivere per il cliente;
  2. rendere chiaro i vantaggi per il cliente più che i meriti dell’azienda;
  3. eliminare gli sprechi, tenendo le cose semplici e pulite.

Ridurre gli sprechi (di lettere, parole, spazi) è un lavoro difficile e impegnativo, riassunto nelle massime di Steve Jobs (consiglio 29) e di George Orwell (31).
Due sono però i punti sui quali, personalmente, devo lavorare:

  • Elimina le parole inutili: non scrivere “nell’ipotesi in cui” quando “se” può andar bene (32);
  • Quando hai finito di scrivere, torna indietro e taglia il 20% (34)