Auguri, propositi e speranze per il 2015

Le lettere dell'alfabeto

«Un gioco che è anche un rito beneaugurante» per iniziare il nuovo anno, esercitare la creatività e sperimentare una tecnica di creativa scrittura.

Lo propongo a voi così come Annamaria Testa lo ha presentato ai lettori di Nuovo e Utile .

Mettete in fila le vostre iniziali (e aggiungete anche quelle di tutti i vostri secondi e terzi nomi che pochi conoscono e nessuno usa mai). Aggiungete prima dell’iniziale del cognome anche le iniziali di tutti i vostri soprannomi o vezzeggiativi, se ne avete.

A questo punto dovreste avere da due a cinque (per qualcuno anche sei) lettere che sono le iniziali delle parole con le quali formare il vostro motto per il nuovo anno.
Provate a scriverlo e, aggiunge Annamaria, «se viene fuori esagerato, pazienza: i motti sono fatti anche così».

Le mie lettere per questo gioco sono MELO (Matteo Enrico Luigi Oleggini).
Prima di comporre i motti ho fatto lunghe liste di parole (sostantivi, aggettivi, verbi, avverbi,…) che iniziano con M, E, L, O.
Ed ecco alcuni risultati (in ordine alfabetico della prima parola):

Magiche Emozioni, Leggendo Ovunque
Mai Escludere Lontani Obiettivi
Mandare E-Mail, Lanciare Ossequi
Meglio Essere Lucidi Ognor
Mente Esercitata, Lavoro Operoso
Mentre Esploro (a) Lungo Osservo
Mercoledì E Lunedì Ortaggi
Mille Esperienze, Limpidi Orizzonti
Molti Elogi, Laudi, Onori
Muoversi Ecologicamente, Lento Osservare

Alcuni mi sembrano più riusciti di altri. I prossimi mesi diranno qual è quello giusto.

Buon divertimento e ancora tanti auguri a Annamaria Testa e a tutti voi.

Anno Nuovo, nuove sfide [scriptaCH]

Writers and Readers #scriviloDopo due anni dedicati interamente (all’80% e poi al 100%) all’Agenzia regionale per lo sviluppo del LuganeseARSL dal 1 gennaio ho deciso di ridurre il lavoro stipendiato al 60% e di rilanciare l’attività di freelance nella scrittura, nella comunicazione e nella gestione di piccoli progetti.

scriptaCH é nata (nel 2005) inizialmente con l’ambizione di scrivere per la pubblica amministrazione: in Ticino c’era (e forse ancora c’è) bisogno di migliorare il modo di scrivere di Municipi, Segretari e funzionari comunali quando si rivolgono ai cittadini.

Poi mi sono affibbiato la definizione di «artigiano della scrittura» ovvero colui che quando scrive prova a muovere all’unisono la mente, il cuore e le mani. Artigiano è però anche chi quando ha concluso un lavoro (nel quale ha dato il meglio di sé) è consapevole che avrebbe anche potuto fare meglio: ma il cliente o le circostanze hanno imposto di mettere il punto finale e di consegnare il lavoro.

Con questo atteggiamento (gli amici di CREA direbbero con questa postura) lascio correre la mia curiosità compulsiva e cerco di imparare tutto quel che posso: sui libri e soprattutto nella rete e da alcuni blog. Chi mi conosce (e chi avrà la pazienza di seguirmi) scoprirà chi sono i miei maestri; anzi le mie Maestre.

Per il 2015 ho molte idee che forse diventeranno anche progetti. Seguitemi e li scopriremo insieme.
Buon Anno amici 🙂

Aurora e i nuovi carbonai

WWR14Racconta le storie di questi personaggi!

Il tweet  degli amici di Writers and Readers suona come una (nuova) sfida per l’estate.
Prima di provare a raccontare altre storie permettetemi però di presentarvi la (mia) signora Carbonara.

Giovane quarantenne, di quelle che si definiscono “con una marcia in più” Aurora si sentiva pienamente una donna della Milano che si preparava all’appuntamento con EXPO 2015.
Ogni giorno, sul lavoro, si muoveva perfettamente a suo agio con smartphon, tablet, computer; la sua giornata era ritmata dai suoni che annunciano l’arrivo di una e-mail o un sms.
Per alimentate i rapporti sociali, Aurora usava con perizia e disinvoltura (a volte anche cazzeggiando e senza rinunciare ad un pizzico di benevola malizia) Facebook, Twitter e WhatsApp per scambiare pensieri, link e fotografie.

Eppure…

Preda del retrogusto amaro di una insoddisfazione latente, sempre più spesso Aurora si ritrovava ad interrogarsi su quello strano cognome che si portava addosso: Carbonara.
Un cognome pesante per lei che, vegetariana, lo associava soltanto agli spaghetti con il guanciale di maiale.

Un giorno, dopo avere interrogato suo padre, aveva scoperto che doveva il suo cognome all’impegno di lontani suoi avi che si riunivano in segreto per scambiare nuove idee e visioni e gettare le basi della lotta per la libertà.
Con il tempo, l’idea di un gruppo segreto compariva sempre più spesso nei pensieri di Aurora.

Qual é la libertà per la quale lottare nel 2014?

Parlandone con amici, aveva scoperto che altri condividevano il bisogno di momenti nei quali poter essere autentici, liberi dagli stereotipi della carriera e dei rapporti sociali necessari per sostenerla e promuoverla.
Avevano così iniziato a ritrovarsi, in segreto dai rispettivi compagni e dagli amici, per leggere insieme libri di carta, per raccontarsi le emozioni della lettura e poi condividerle scambiandosi lettere scritte a mano e rigorosamente spedite per posta.

Un nuovo gruppo segreto; carbonai del 21.mo secolo alla ricerca di autenticità e libertà.
Da allora anche il suo nome, Aurora Carbonara, risuona nelle sue orecchie con una nuova armonia musicale.

(scritto il 24 maggio al #WWR14)

Il content non rende felici ma…

Content ManagementSono convinto che i contenuti sono un pilastro della comunicazione efficace.
In ogni campo: dalla pubblicità, al blog passando da brief, rapporti, messaggi e…

Per provare a migliorarmi seguo molte persone che si occupano di scrittura, di marketing e di contenuti (o content) grazie ai quali spesso trovo utili informazioni e spunti di formazione.

Oggi, grazie a Roberta Voglio – un contatto per il quale sono grato al (per me) mitico Alex Badalic – ho scoperto una interessante Piramide dei contenuti.

Me la annoto qui – per me il blog è anche un grande blocco per appunti – quale promemoria e con la speranza che possa essere di stimolo ed utile anche a qualcuno dei miei «venticinque lettori».

Fonte: Piramide dei contenuti

 

 

Scrittura per l’estate

È vero:  «Il mondo è un libro e chi non viaggia ne conosce solo una pagina».
È però possibile viaggiare e conoscere persone e luoghi anche attraverso le pagine di un libro.  percorso-writers-and-readers-135097Chi scrive diventa così una guida e un compagno di viaggio.

L’estate è tempo di viaggi.
Gli amici di Writers and Readers propongono di aspettarlo con uno speciale «Summer Party» dedicato alla scrittura e alla lettura. L’appuntamento è per giovedì 19 giugno, alle 19.00, a Milano.
In Ticino è un giorno di festa: potrebbe essere l’occasione per un viaggio a Milano e per incontrare un gruppo di amici dinamici, creativi e appassionati di lettura, scrittura, musica, gastronomia e…

Questo incontro chiude il primo anno di Scrivilo! un nuovo viaggio con e dentro la scrittura.
Un viaggio e un’esperienza che potrebbero iniziare anche a Lugano o Bellinzona oppure a cavallo tra Como, Chiasso o Mendrisio.
Per questo rilancio l’invito: «Andiamo a Milano!»
Da questo seme potrebbe nascere un germoglio, l’inizio di un nuovo viaggio per conoscere altre pagine del mondo.
Ti interessa? Contattami che organizziamo la trasferta.

#WRTicino, #WRInsubria