Vai al contenuto

Il coraggio di osare

Uno spazio di espressione, un blocco di appunti condiviso

  • Chi sono

Tag: Cantone

Ticino: ascolto e dialogo contro rabbia e aggressione

su 30 agosto 2014 da Matteoin Elezioni 2015, Pensieri e riflessioniLascia un commento

«Paura e ansia si legano al sentimento dell’umiliazione e insieme danno luogo a rabbia, aggressione, desiderio spasmodico di individuare il colpevole e scagliarci contro la presunta causa».

Bauman2In questa sintesi del pensiero del sociologo e filosofo polacco Zygmunt Baumann (Corriere del Ticino del 29 agosto, pag. 3) leggo la fotografia dei sentimenti che caratterizzano il Ticino di questi mesi.
Il Ticino che incontro su Facebook (nei profili e nei gruppi), nelle lettere dei lettori, nella mia attività di municipale di Monteceneri, nella vita di ogni giorno.

Per ridare speranza al Ticino e costruire insieme un futuro (che sarà per forza diverso dal passato di cui abbiamo fatto esperienza) dobbiamo dare una risposta alle paure, alle ansie e alle umiliazioni di molti ticinesi: quelli che sono senza lavoro (e che sfuggono alle statistiche della disoccupazione) o in assistenza e quelli che si sentono più insicuri di fronte, ad esempio, alla notizia dei licenziamenti alla BSI.

Ma quale risposta? Non la conosco.
So che non potrà essere né semplice né di immediata applicazione ed efficacia, ma spero che il mettersi alla ricerca possa dare almeno un segnale di speranza.

Per me la strada per provare a ridare speranza al Ticino è una sola: il dialogo.
Dialogo tra le persone, tra Cantone e Comuni, tra enti pubblici e provati, tra datori di lavoro e sindacati, tra i partiti.

Quale dialogo?

Per rispondere a questa domanda, chiedo ancora aiuto a Zygmund Baumann (e a Papa Francesco): il dialogo non è solo conversazione, è lo sforzo di ascoltare e confrontarsi anche con chi ha opinioni che non possiamo condividere.
Dialogare è riconoscere che viviamo in un mondo interdipendente, che ci obbliga a capirci.

Dialogare è anche un rischio: «Chi intrattiene un dialogo deve svolgere il doppio ruolo d’insegnante e di discepolo, ed essere sempre disposto a imparare quando il nostro interlocutore ha da dire cose più importanti delle nostre».
E, soprattutto, «l’obiettivo del dialogo non è quello di creare vincitori e vinti, ma arricchire tutti discutendo».

Articoli recenti

  • 25/9 in Svizzera si vota
  • Il «privilegio bianco» non è una colpa. Ma…
  • 19 febbraio 1977: «L’Ambrì Piotta s’impone al Bienne»
  • Amor omnia vincit
  • Gioia, nostalgia e tante emozioni

Archivi

  • agosto 2022
  • settembre 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • novembre 2018
  • febbraio 2018
  • dicembre 2017
  • Maggio 2016
  • giugno 2015
  • marzo 2015
  • gennaio 2015
  • ottobre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012

Categorie

  • #distantimavicini
  • 25 settembre 2022
  • Alp E-Bike Tour 2022
  • Ambrì nel cuore
  • Artigiano della scrittura
  • Attualità
  • Autobiografia
  • Cantiamo Sottovoce
  • Citazioni
  • COVID-19
  • Creatività
  • Elezioni 2015
  • FAME a teatro
  • FAME Superstar – il Musical
  • Il mio Sessantotto
  • Normalità post-COVID19
  • Pensieri e riflessioni
  • Podcast
  • Radio 906
  • Recensioni
  • Ricordi
  • scriptaCH
  • Scrivere
  • Senza categoria
  • Stagione 2021-2022
  • Teatro
  • Via Francisca del Lucomagno
  • Votazioni

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Il coraggio di osare
    • Segui assieme ad altri 34 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il coraggio di osare
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...