I punti forti del Ticino

Il turismo (grazie anche a clima, la natura e il paesaggio), la formazione, la ricerca e i poli scientifici sono tra i punti forti sui quali il Ticino può costruire il suo nuovo futuro.

ticino-turismo_nCosì, almeno, pensano le 123 persone (in maggioranza uomini, di età fra i 46 e i 65 anni, domiciliati nel Sottoceneri ed in un Comune finanziariamente forte) che hanno partecipato al sondaggio online che ho proposto tra metà agosto e metà settembre su alcune «domande che dividono i Ticinesi».

Tra queste quella sul raddoppio del Gottardo (69 sì e 54 no), la necessità dell’accordo sulla libera circolazione delle persone (54 sì e 68 no) o la presenza di troppo stranieri e richiedenti l’asilo (57 sì e 62 no).

Su altri temi le opinioni sono più chiare ad esempio sul No ad un’adesione all’Unione Europea (105 contro 17 sì) o sulla consapevolezza che il Ticino ha bisogno dei frontalieri (91 sì e 31 no) o che senza frontalieri nel Sottoceneri ci sarebbero meno colonne sulle strade (117 sì e 5 no).

Ci sono poi domande che già guardano alle prossime elezioni per il Consiglio di Stato: dopo Marina Masoni, Patrizia Pesenti e Laura Sadis ci sarà ancora una donna in Governo dall’aprile 2015? Con due Consiglieri di Stato della Lega o del PLRT?
Lascio ai lettori più curiosi il compito di scoprire (qui) le risposte a queste ed a tutte le domande.

Metodo di ricerca

Il sondaggio è stato effettuato dal 16 agosto al 16 settembre 2014 sul sito www.sondaggio-online.com.
L’invito a rispondere è stato diffuso su questo blog e con un evento creato su Facebook. Le risposte sono state tutte anonime. Per le risposte alle domande aperte (9 e 14) sono state raggruppate e elaborate dal sottoscritto. Chi fosse interessato può chiedermi le liste complete. Tutti i risultati sono infatti a disposizione di chi pensa di poterne trarre indicazioni utili.

Non sono un «sondaggista»: con il senno di poi alcune domande avrebbero dovuto essere formulate in modo diverso e, forse, si poteva fare meglio anche nella presentazione delle risposte.
Ringrazio, ad uno ad uno, chi ha risposto per il tempo dedicato al sondaggio ed i lettori di questo blog per l’attenzione.

Matteo Oleggini

Le domande che dividono il Ticino

Da quando il PLRT ha lanciato la campagna elettorale verso le elezioni dell’aprile 2015 in Ticino osservo il comportamento dei partiti e il loro uso della rete.

Condivido l’opinione di Giovanna Cosenza secondo la quale internet è ancora uno strumento trascurato dai politici che lo usano soprattutto per «dar mostra di esserci» piuttosto che per «interagire con i cittadini» ed ascoltare quelli che scrivono, chiedono e protestano». «Né tanto meno gli rispondono».
Anch’io credo invece che «la rete può essere uno strumento duttile ed economico per costruire, gestire e rinsaldare il contatto con gli elettori» (Spot Politik, pagina 173).

Ma come?
Giovanna Cosenza propone di usare la rete per creare liste, raccogliere i pensieri e le opinioni dei cittadini.

Sondaggi onlineChi mi conosce sa che sono un curioso compulsivo. E così ho deciso di sperimentare strumenti per me nuovi quale il sondaggio online.
Ho trovato un sito per sondaggi online e ne ho creato uno su «Le domande che dividono i ticinesi».

La partecipazione è assolutamente anonima e i risultati saranno a disposizione di tutti: partiti, candidati, media, semplici curiosi. Ciascuno sarà poi libero di farne l’uso che riterrà più opportuno.

A me resterà una nuova esperienza, la conoscenza di un nuovo strumento.
E chissà: se in tanti parteciperete a questo primo sondaggio, potrei prenderci gusto e lanciarne altri. Filo conduttore potrebbe essere: la rete segnala ai politici i temi che interessano ai ticinesi; ai politici il compito di presentare le loro proposte per risolverle.

Per cominciare, partecipa al sondaggio.
Prenditi alcuni minuti per dare le tue risposte.

Grazie di cuore.
Matteo Oleggini

Il sondaggio è stato realizzato attraverso il sito Sondaggio Online
La fotografia è stata trovata in rete sul sito www.webmasterpoint.org

Né rottamatori né gattopardi

Il Caffè lancia oggi un appello «AAA cercasi classe dirigente» e si chiede «a quando un “Renzi” che anche in Ticino rottami la vecchia classe dirigente?».
Incipit interessante, anche se poi non ho trovato approfondimenti all’altezza delle promesse.

GattopardoSul punto di partenza sono d’accordo: per uscire dalla crisi attuale, il Ticino ha bisogno di nuove idee, di nuove modalità per risolvere i problemi (non solo gruppi di lavoro anchilosati) e, soprattutto di nuove persone pronte e capaci a lavorare insieme.

Per questo la politica (e in particolare PLRTPPD) deve definitivamente buttarsi alle spalle i secoli della «Politica a fucilate» [1] e lasciare riposare in pace i «martiri» Guglielmo Pedroni e Luigi Rossi[2] ma anche le nostalgie (e le invidie) per il «Governo di Paese» (o Pateracchio) rispettivamente per l’«Intesa di sinistra» (o del tavolo di sasso).
Semmai dovremmo avere tutti insieme la capacità di guardare alla nostra Storia per riconoscere gli sforzi fatti da tutti per il bene del Ticino e ricavarne indicazioni utili per il presente e il futuro.

Così, ad esempio, è importante capire che anche negli ultimi 20 anni la politica di è fatta «a fucilate»: fortunatamente senza morti o feriti ma con le armi più subdole del dileggio (camuffato da satira), del sospetto e della calunnia. Ed anche (almeno per me) di un sottile (e spregevole) piacere quando questi attacchi erano rivolti contro persone degli altri schieramenti.

Non credo però che il Ticino abbia bisogno di rottamatori.
Abbiamo invece bisogno di tessitori di nuovi rapporti (anche tra i partiti), di artigiani che sappiano rimettere insieme i cocci per costruire qualcosa di nuovo, di persone con visioni e con la capacità di tradurle in sfide e progetti.

Anche per questo sospetto di chi invoca «un Renzi ticinese» (perché mai dovrebbe essere un uomo?) se a chiedere a gran voce «un ricambio generazionale e un salto culturale all’interno delle classi dirigenti» sono esponenti di una classe politica che oltre ad avere lavorato per e nelle istituzioni ha «bruciato» una o due generazioni. Tra queste anche quei giovani che, all’inizio degli anni Ottanta del secolo scorso, chiedevano a gran voce una nuova «cultura politica».

Per questo, mentre credo perciò che il Ticino non abbia bisogno di rottamatori, sono altrettanto convinto che non ha nemmeno bisogno di personaggi (o padrini) che, con il pretesto di chiedere il rinnovamento della politica, cercano (o almeno insinuano il sospetto) di riproporre le modalità e le logiche del secolo scorso.
Mi torna in mente il Gattopardo: «Se vogliamo che tutto rimanga come è [o torni come era], bisogna che tutto cambi»[3].

In conclusione: il Ticino ha bisogno di una nuova classe dirigente.
Diffidiamo però da chi tende a riproporre gli schemi e le modalità del passato e stiamo attenti ai profeti forse solo nostalgici dei «bei tempi» di una politica che, per il nostro bene, deve essere definitivamente consegnata alla Storia del nostro Ottocento e Novecento.

 

 

[1] Raffaello Ceschi; Ottocento Ticinese, Ed. Dadò, 1986; capitolo 2, pagina 31

[2] Vittime dei «Fatti di Stabio» del 22 ottobre 1876, rispettivamente della sommossa dell’11 settembre 1890

[3] Tommasi di Lampedusa, Il Gattopardo

Da Natalia la prima risposta

Dopo la presentazione della lista PLRT per il Consiglio di Stato mi ero permesso alcune domande a Rocco Cattaneo e ai candidati. Ieri, da Natalia Ferrara Micocci è giunta la prima risposta: le dimissioni dalla carica di Procuratrice Pubblica.

20140702_StabioUn atto dovuto ma coraggioso.
Poiché la legge non permette il congedo, Natalia (ormai mi è simpatica) farà la campagna elettorale «senza rete» e, se non fosse eletta in Consiglio di Stato, dal 20 aprile 2015 dovrà cercarsi un nuovo lavoro.
Non solo: per rispettare la carica, fino a quando lavorerà in Procura (cioè fino a metà ottobre), rinuncerà alla campagna elettorale mentre i suoi colleghi di lista potranno liberamente muoversi ed esprimersi in pubblico. Insomma: una partenza ad handicap.

La dichiarazione con la quale Natalia ha annunciato la sua decisione (leggi qui) ha confermato le mie prime impressioni: è una giovane donna matura, competente, determinata e nello stesso tempo consapevole dei suoi doveri e dei suoi limiti.
Per chi non avesse il tempo di leggere tutta la dichiarazione, estrapolo le frasi che più mi hanno colpito:

  • Vengo da una famiglia semplice, di cui sono fiera
  • Chi ha il privilegio di poter fare quello che sogna nella vita deve dare il massimo per il bene pubblico e l’interesse collettivo
  • Ho imparato che con l’impegno, con il lavoro, qualsiasi lavoro, si possono raggiungere obiettivi altrimenti inavvicinabili
  • Chi vuole provare a cambiare qualcosa, deve dimostrare qualcosa e saper rischiare

Natalia Ferrara Micocci  ha dimostrato di volersi impegnare per il Ticino, di crederci e di essere pronta a rischiare: anche con una campagna «senza rete» e
«ad handicap».
Chapeau e… Auguri!

(Fotografia dal web: tio.ch)

Alcune domande a (san) Rocco

San RoccoIl Ticino ha bisogno di un Governo forte per affrontare la crisi attuale e porre mano a riforme strutturali importanti. Oggi è invece ostaggio di veti e contro-veti che rispondono solo a logiche di bottega e a tatticismi elettorali.
Gli ultimi casi? Il referendum contro la presenza del Ticino a EXPO 2015 e la firma solo con riserva del rapporto della Commissione della gestione sui Consuntivi 2013 del Cantone da parte dei capigruppo di PLRT (Christian Vitta) e PPD (Fiorenzo Dadò).

Ho perciò atteso con interesse la lista del PLRT per le prossime elezioni cantonali con la quale Rocco e i suoi fratelli hanno lanciato la campagna elettorale e, di fatto, posto fine con 10 mesi di anticipo alla Legislatura 2011-2015.

La lista mi sembra composta mettendo in prima fila gli interessi (legittimi) del PLRT e la volontà di riconquistare il secondo seggio in Governo. I bisogni e le urgenze del Ticino sono state messi in secondo piano.

Ma perché, assodata l’esigenza di cambiare, i ticinesi dovrebbero preferire due ministri del PLRT a due del PPD o del Partito socialista o ad un/a Consigliere/a di Stato dei Verdi?
Al momento nessuna risposta. C’è ancora tempo anche se la decisione di far precedere l’annuncio dei candidati a quello del programma è una scelta indicativa. Quasi una prima risposta.

C’è (ci sono) fra i candidati la/il Consigliera/e di Stato del quale il Ticino ha bisogno in questo momento? La mia prima risposta è NO. Alle fotocopie di Laura Sadis, preferisco l’originale e gli altri candidati sono tutti da scoprire e, lo ammetto, potrebbe anche esserci una bella sorpresa.

Sono anche preoccupato per i possibili conflitti (o sovrapposizioni) di interesse fra il diritto dei candidati di svolgere una lunga campagna elettorale e il loro compito pubblico di capogruppo in Gran Consiglio, magistrata o comandante delle guardie di confine.

Su questi aspetti mi aspetto, nei prossimi giorni, grande chiarezza.
Una chiarezza dovuta ai ticinesi e coerente con quella chiesta pochi mesi fa sulla posizione dell’on. Borradori rimasto in Consiglio di Stato dopo l’annuncio della sua candidatura per il Municipio di Lugano.

Con fiducia aspetto da (san) Rocco le prime risposte.

La vignetta di Bonef è tratta dal sito www.gdp.ch