Da quando il PLRT ha lanciato la campagna elettorale verso le elezioni dell’aprile 2015 in Ticino osservo il comportamento dei partiti e il loro uso della rete.
Condivido l’opinione di Giovanna Cosenza secondo la quale internet è ancora uno strumento trascurato dai politici che lo usano soprattutto per «dar mostra di esserci» piuttosto che per «interagire con i cittadini» ed ascoltare quelli che scrivono, chiedono e protestano». «Né tanto meno gli rispondono».
Anch’io credo invece che «la rete può essere uno strumento duttile ed economico per costruire, gestire e rinsaldare il contatto con gli elettori» (Spot Politik, pagina 173).
Ma come?
Giovanna Cosenza propone di usare la rete per creare liste, raccogliere i pensieri e le opinioni dei cittadini.
Chi mi conosce sa che sono un curioso compulsivo. E così ho deciso di sperimentare strumenti per me nuovi quale il sondaggio online.
Ho trovato un sito per sondaggi online e ne ho creato uno su «Le domande che dividono i ticinesi».
La partecipazione è assolutamente anonima e i risultati saranno a disposizione di tutti: partiti, candidati, media, semplici curiosi. Ciascuno sarà poi libero di farne l’uso che riterrà più opportuno.
A me resterà una nuova esperienza, la conoscenza di un nuovo strumento.
E chissà: se in tanti parteciperete a questo primo sondaggio, potrei prenderci gusto e lanciarne altri. Filo conduttore potrebbe essere: la rete segnala ai politici i temi che interessano ai ticinesi; ai politici il compito di presentare le loro proposte per risolverle.
Per cominciare, partecipa al sondaggio.
Prenditi alcuni minuti per dare le tue risposte.
Grazie di cuore.
Matteo Oleggini
La fotografia è stata trovata in rete sul sito www.webmasterpoint.org
Pingback: Diamo una nuova opportunità al Ticino | Il coraggio di osare
Pingback: Ticino diviso sul secondo tubo al San Gottardo | Il coraggio di osare